tratto da: La Stampa
Professore madrelingua addio, l’inglese si impara meglio da un insegnante con una pronuncia non perfetta. È questa la sorprendente conclusione di un studio realizzato da un professore di psicologia, Zohar Eviatar, e pubblicato sul Journal of Psycholinguist Research, secondo il quale gli studenti che imparano una seconda lingua da un insegnante che ha un accento simile al proprio apprendono più rapidamente e con meno fatica.
Il fatto è che gli studenti, dovendo impiegare tempo ed energia per capire su quello che dice il professore magari con un perfetto accento oxfordiano, possono concentrarsi, con minore frustrazione, sull’apprendimento delle regole e delle strutture della lingua, sostiene lo psicologo israeliano.
Lo studio viene ripreso oggi in un articolo del Washington Post per confutare la recente decisione dell’Arizona, lo stato che ha appena varato una severissima legge in materia di immigrazione criticata dall’amministrazione Obama, di rimuovere dalle classi piene di ragazzi ispanici che cercano di imparare l’inglese professori con un forte accento ispanico.
Applicate in Arizona, conclude, il Post le teorie del professor Eviatar implicherebbero che i bambini immigrati potranno imparare meglio l’inglese da professori a loro volta immigrati.
La cosa interessante della ricerca dell’università di Haifa - che si concentra non solo sull’apprendimento di una seconda lingua, ma in generale sui meccanismi dell’apprendimento collegati alla lingua parlata - è che è stata condotta da un team di ricercatori con il background linguistico più vario: oltre Eviatar, che è bilingue inglese e ebraico, Raphiq Ibrahim, un arabo israeliano che parla ebraico con accento arabo e Mark Leikin che viene dell’ex Unione Soveitica ed ha conservato il suo accento russo.
Anche il campione di studenti su cui è stata condotta la ricerca rappresentano uno spaccato linguistico interessante: 20 che parlano ebraico dalla nascita, 20 sono immigrati da paesi dell’ex Unione Sovietica e 20 sono arabi israeliani che parlano ebraico dall’età di sette anni. Per i test sono stati realizzate registrazioni delle frasi in ebraico con quattro diversi accenti, la pronuncia pura, l’accento arabo, quello russo e quello inglese. Ed è risultato che se i madrelingua potevano capire al volo ogni frase a prescindere dall’accento, gli altri gruppi capivano più rapidamente quelle con l’accento simile al proprio.
Visualizzazione post con etichetta inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inglese. Mostra tutti i post
11 maggio 2010
5 maggio 2010
Lingue, la nostra università fanalino d'Europa
tratto da: La Stampa
Le autorità italiane, è notizia recente, pretendono giustamente che nei documenti dell’Unione europea l’italiano non venga discriminato. Resta però il fatto che, comunque, negli importanti incontri informali e in molte discussioni ufficiali, si parla inglese, o francese, o magari tedesco, le lingue della comunicazione internazionale e/o del potere economico. Lingue che molti dei nostri rappresentanti conoscono poco e male.
Non è colpa loro. Non del tutto. La cultura italiana a lungo ha ignorato la necessità di conoscere le altre lingue moderne. Si faceva un po’ d’eccezione per il francese - con la paradossale conseguenza che un tempo i romanzi russi venivano tradotti non dall’originale, ma dalla loro versione francese (lo stesso, più di recente, accadde per un dramma di Tennessee Williams). Un pochino si faceva eccezione anche per il tedesco, perché serviva a filosofi e filologi. Ma si trattava di conoscenze per pochi.
L’Università non pensava affatto che valesse la pena dare spazio e rilievo allo studio delle lingue e delle culture straniere moderne. Furono le facoltà di Economia, per ovvi motivi pratici, a dare vita ai primi corsi di laurea in lingue, da cui qualche decennio fa si svilupparono le Facoltà. Adesso le facoltà di Lingue sono una ventina, con migliaia di studenti che ricevono una formazione in cui lo studio linguistico è centrale, per importanza e per numero di esami e di docenti - a differenza di quanto avviene dove esso è solo uno dei diversi percorsi formativi proposti.
Eppure questo tardivo riconoscimento della sua necessità e dignità culturale è costantemente svuotato dall’indifferenza (se non insofferenza) del mondo universitario, aggrappato allo statu quo ante. E anche opinionisti e ministri sembrano credere che, comunque, basti studiare qualche oretta (magari ascoltando un cd) per imparare una lingua straniera. Con i risultati che vediamo a Bruxelles. Permane l’idea che, se proprio le lingue bisogna saperle, questo non significa che sia necessario investire nelle facoltà di Lingue come luogo dove si preparano, con un lavoro di anni - e non di qualche mesetto - dei cittadini italiani in grado di essere linguisticamente cittadini del mondo.
I laureati in Lingue, dice un recente rilevamento statistico, sono quelli, dopo i laureati in Economia, che tra i laureati delle facoltà umanistiche più rapidamente trovano un posto di lavoro. Perché ce n’è bisogno. Come c’è bisogno che i migliori di loro possano proseguire gli studi di specializzazione per diventare bravi insegnanti nelle scuole e attenuare (nonostante le poche ore di lezione) l’ignoranza linguistica che caratterizza il nostro Paese.
La riforma dell’Università attualmente in discussione offre tuttavia nuovi strumenti ai fautori dell’indifferenza. I corsi di laurea si sposterebbero sui Dipartimenti; ma le facoltà resterebbero comunque, come organismo di indispensabile coordinamento. E come punto di riferimento decisivo per gli studenti. Il fatto è che le facoltà non potrebbero essere più di dodici per ogni Ateneo. I presidi di Lingue, già un anno fa, mandarono un documento al ministero in cui, proprio pensando al contesto europeo, denunciavano il rischio di perdere «l’esperienza internazionale fondante acquisita nelle facoltà di Lingue» qualora esse scomparissero dentro altre facoltà.
C’è da temere che gli Atenei con più di 12 facoltà (se il Parlamento non eliminerà tale limite) per l’indifferenza dei più e il tornaconto di qualcuno decideranno di abolirle. A quel punto gli studenti che davvero vorranno «studiare Lingue» dovranno orientarsi verso le sedi dove il loro studio sarà programmaticamente centrale (da Torino, ad esempio, potranno rivolgersi a Milano, dove rimarranno ben due facoltà di Lingue). Ma a fronte di un impoverimento complessivo dell’offerta linguistica che, come insegna Bruxelles, questo Paese non può più permettersi.
Le autorità italiane, è notizia recente, pretendono giustamente che nei documenti dell’Unione europea l’italiano non venga discriminato. Resta però il fatto che, comunque, negli importanti incontri informali e in molte discussioni ufficiali, si parla inglese, o francese, o magari tedesco, le lingue della comunicazione internazionale e/o del potere economico. Lingue che molti dei nostri rappresentanti conoscono poco e male.
Non è colpa loro. Non del tutto. La cultura italiana a lungo ha ignorato la necessità di conoscere le altre lingue moderne. Si faceva un po’ d’eccezione per il francese - con la paradossale conseguenza che un tempo i romanzi russi venivano tradotti non dall’originale, ma dalla loro versione francese (lo stesso, più di recente, accadde per un dramma di Tennessee Williams). Un pochino si faceva eccezione anche per il tedesco, perché serviva a filosofi e filologi. Ma si trattava di conoscenze per pochi.
L’Università non pensava affatto che valesse la pena dare spazio e rilievo allo studio delle lingue e delle culture straniere moderne. Furono le facoltà di Economia, per ovvi motivi pratici, a dare vita ai primi corsi di laurea in lingue, da cui qualche decennio fa si svilupparono le Facoltà. Adesso le facoltà di Lingue sono una ventina, con migliaia di studenti che ricevono una formazione in cui lo studio linguistico è centrale, per importanza e per numero di esami e di docenti - a differenza di quanto avviene dove esso è solo uno dei diversi percorsi formativi proposti.
Eppure questo tardivo riconoscimento della sua necessità e dignità culturale è costantemente svuotato dall’indifferenza (se non insofferenza) del mondo universitario, aggrappato allo statu quo ante. E anche opinionisti e ministri sembrano credere che, comunque, basti studiare qualche oretta (magari ascoltando un cd) per imparare una lingua straniera. Con i risultati che vediamo a Bruxelles. Permane l’idea che, se proprio le lingue bisogna saperle, questo non significa che sia necessario investire nelle facoltà di Lingue come luogo dove si preparano, con un lavoro di anni - e non di qualche mesetto - dei cittadini italiani in grado di essere linguisticamente cittadini del mondo.
I laureati in Lingue, dice un recente rilevamento statistico, sono quelli, dopo i laureati in Economia, che tra i laureati delle facoltà umanistiche più rapidamente trovano un posto di lavoro. Perché ce n’è bisogno. Come c’è bisogno che i migliori di loro possano proseguire gli studi di specializzazione per diventare bravi insegnanti nelle scuole e attenuare (nonostante le poche ore di lezione) l’ignoranza linguistica che caratterizza il nostro Paese.
La riforma dell’Università attualmente in discussione offre tuttavia nuovi strumenti ai fautori dell’indifferenza. I corsi di laurea si sposterebbero sui Dipartimenti; ma le facoltà resterebbero comunque, come organismo di indispensabile coordinamento. E come punto di riferimento decisivo per gli studenti. Il fatto è che le facoltà non potrebbero essere più di dodici per ogni Ateneo. I presidi di Lingue, già un anno fa, mandarono un documento al ministero in cui, proprio pensando al contesto europeo, denunciavano il rischio di perdere «l’esperienza internazionale fondante acquisita nelle facoltà di Lingue» qualora esse scomparissero dentro altre facoltà.
C’è da temere che gli Atenei con più di 12 facoltà (se il Parlamento non eliminerà tale limite) per l’indifferenza dei più e il tornaconto di qualcuno decideranno di abolirle. A quel punto gli studenti che davvero vorranno «studiare Lingue» dovranno orientarsi verso le sedi dove il loro studio sarà programmaticamente centrale (da Torino, ad esempio, potranno rivolgersi a Milano, dove rimarranno ben due facoltà di Lingue). Ma a fronte di un impoverimento complessivo dell’offerta linguistica che, come insegna Bruxelles, questo Paese non può più permettersi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Inclusive GIT branch naming
“main” branch is used to avoid naming like “master” and “slaves” branches “feature branch” for new feature or bug fix The shift fr...
-
There's no reference to Hegel in the Tory manifesto, but there is an allusion to one of the founding fathers of conservative thought, Ed...
-
BabelNet is the dictionary of the future , it provides the meanings of words with illustrations - and will soon come with videos and anim...
-
VocabGrabber analyzes any text you're interested in, generating lists of the most useful vocabulary words and showing you how those ...