Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post

27 aprile 2010

"Restare aggrappati alla nostra lingua ci fa perdere milioni"

tratto da Repubblica

L’Italia perde ogni anno molto più di quel mezzo milione che costa la cabina dell’interprete: ci rimette in risorse che potrebbero arrivare se i nostri rappresentanti parlassero l’inglese e il francese. È l’opinione del linguista Tullio De Mauro.
Professore, c’è chi sostiene che l’uso dell’italiano negli organismi europei vada difeso.
“Per me sarebbe semplice: gli italiani, e in particolare le nostre delegazioni politiche all’estero, dovrebbero studiare le lingue. Cosa che, per motivi misteriosi, nel nostro Paese riteniamo inutile fare, anche se ci rimettiamo economicamente”.
I costi degli interpreti in effetti sono alti.
“Ma non sono nulla di fronte a tutto ciò che non riusciamo a farci dare come contributi europei per l’Italia. Saper trattare in più lingue in riunioni e commissioni di varia natura, porterebbe soldi, che invece vengono regolarmente dirottati verso Grecia e Spagna. Spagnoli e greci sanno le lingue e le sanno usare: trattano e ottengono”.
Il lessico inglesizzante che ci ha invasi, come mai non aiuta a padroneggiare almeno quella lingua?
“In realtà i nostri inglesismi sono inferiori agli italianismi dei britannici, ma comunque il problema è il nostro analfabetismo. Abbiamo pochi diplomati alle superiori, nel confronto internazionale. E c’è il modo di insegnare le lingue: anni di studio, ma senza mai un periodo di applicazione intensiva. Quindi non arriviamo a padroneggiare la lingua studiata”.
Un suggerimento per i nostri politici? Qualche corso intensivo d’inglese e francese?
“Sono davvero molte le cose che non studiano e non sanno. La lingua, non è la più grave”.

Inclusive GIT branch naming

“main” branch is used to avoid naming like “master” and  “slaves” branches “feature branch” for new feature or bug fix   The shift fr...